Magica Algeria.

Il pensiero dei clienti.

Un viaggio meraviglioso, inaspettato, mai dimenticheremo il deserto i suoi colori il suo silenzio... Un Viaggio cara Anna, non er tutti, ma forse proprio per questo, ancora più bello. Grazie per averci proposto questa meta insolita, mai ci avremmo pensato, come sa la destinazione era altra ..

1^ Giorno: Algeri.

Partenza dall’aeroporto italiano prescelto con volo di linea; arrivo a Roma ed incontro con i partecipanti al viaggio. Partenza con volo riservato diretto ad Algeri; trasferimento in hotel e pernottamento.

2^ Giorno: Algeri – Costantine

Prima colazione in hotel e partenza lungo la costa verso il sito romano di Tipaza, dichiarato patrimonio
dell’umanita dall’UNESCO, dove le rovine si trovano sparse su un pendio coperto di pini che degrada
dolcemente fino alla spiaggia, dominata dal Djebel Chenoua; pranzo in un ristorante lungo il tragitto. Di rientro
verso Algeri, visita della ‘tomba della Cristiana’, un misterioso edificio circolare di 63 metri di diametro, ornato
da 60 colonne esterne con capitelli ionici, che si reputa sia il mausoleo reale di Mauretania, quindi
probabilmente la tomba di Giuba II e di Cleopatra Selene. Rientro ad Algeri in tempo utile per l’imbarco sul volo
diretto a Costantine. Sistemazione in hotel: cena e pernottamento in hotel.

3^ Giorno: Visite di Timgad e Lambese.

Dopo la prima colazione partenza per Lambese per ammirare l’antica fortezza legionaria della provincia romana proconsolare, situata in Numidia a nord dei monti dell’Aures, di fronte alle tribu berbere dei Getuli. Pranzo in un ristorante tipico; nel pomeriggio escursione a Timgad, l’antica colonia romana di Thamugadi, fondata dall’imperatore Traiano nell’anno 100 con manodopera militare. Fra le rovine di Timgad sono perfettamente visibili il decumano e il cardo, affiancati da un colonnato corinzio parzialmente restaurato, nella parte terminale ovest sorge l’arco di Traiano alto 12 metri molti gli edifici pubblici conservati della citta: una basilica, una biblioteca, quattro terme ed un teatro da 3.500 posti a sedere, in ottime condizioni di conservazione, tanto che ancor oggi viene utilizzato per rappresentazioni teatrali. A Timgad si trovano inoltre un tempio dedicato a Giove Capitolino (grande quasi come il Pantheon di Roma), una chiesa quadrata con abside circolare risalente al VII secolo, e una cittadella bizantina. Anche Timgad e entrata a far parte dell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. In serata rientro a Constantine cena e pernottamento in hotel.

4^ Giorno: Constantine – Djamila – Algeri

Dopo la colazione partenza per Djamila, una delle straordinarie citta romane d’Africa e sito patrimonio UNESCO il cui nome berbero significa “la piu bella” ed in effetti lo e, per l’ottimo stato di conservazione in cui si trova e per la posizione tra gli altipiani a circa 900 mt. di altitudine. Visita alle rovine e al museo, dove le pareti sono ricoperte da mosaici strappati da ville e monumenti pubblici della citta. Pranzo in un tipico ristorante; al termine della visita rientro ad Algeri: sistemazione in hotel per la cena ed il pernottamento.

5^ Giorno: Algeri – Djanet.

Prima colazione in hotel e passeggiata con la guida per i viali francesi della citta. A chi giunge dal mare, la città si presenta ancora oggi ad anfiteatro, con le fitte case che, a causa della pendenza, danno origine a una sorta di ininterrotto candido muro, da cui l'appellativo di ‘Algeri la Bianca’. La capitale e suddivisa in tre aree molto diverse tra loro: la parte bassa, costruita sulla costa dai francesi, presenta uno stile architettonico che ricorda la madrepatria, con ampi boulevard su cui si affacciano edifici imponenti, teatri, cattedrali e musei. I francesi, dapprima insediati entro il perimetro della citta turca, procedettero abbattendo i vecchi edifici della parte bassa dell'abitato, costruendo scalinate sulle mura fortificate e aprendo ampie strade e vaste piazze, tra cui quella del Governo, centro dell'Algeri ottocentesca, in seguito spostatosi piu a sud, verso i quartieri di Agha e di Mustafā; la qasba ovvero la parte alta della citta, rimasta intatta con i suoi labirinti di viuzze tortuose, vicoli ciechi e case addossate le une alle altre e le molteplici botteghe artigiane; la vecchia Algeri appare ancora oggi molto suggestiva e conserva pregevoli abitazioni private con grandi corti interne ornate di ceramiche e diversi edifici pubblici di notevole interesse; la terza area della citta, infine, e costituita dai quartieri periferici risalenti al periodo postcoloniale. Pranzo in un tipico ristorante ed in serata trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea per Djanet, trasferimento e sistemazione presso la guest house selezionata per la cena ed il pernottamento.

6^ Giorno: Djanet – Tadrart – Sitka

Partenza in mattinata verso sud-est, lungo la nuova strada asfaltata che conduce velocemente alle propaggini del Tadrart, l’area fa parte dell’Akakus-Tadrart, diviso dalla frontiera libico-algerina: Akakus e la parte libica, mentre Tadrart quella algerina. Si tratta di una delle aree piu affascinanti e piu remote per gli amanti del deserto caratterizzata da paesaggi lunari solcati da wadi (antichi letti di fiumi che scorrevano in tempi remoti), fiancheggiati da formazioni rocciose sulle quali ammirare moltissime pitture ed incisioni rupestri di rara bellezza, che si alternano a dune che sfumano dal giallo, al rosso, all’ocra. In serata si cerca il luogo migliore per allestire il campeggio, cuochi e assistenti preparano la cena. Pernottamento in bivacco.

7^ Giorno: Mul En Nagha

Un breve spostamento attraversando paesaggi sempre diversi e bellissimi, per raggiungere un’altra zona del deserto: le dune sono di sabbia gialla e i picchi di roccia arenaria spuntano come funghi in questo mare fermo e fossilizzato. Giornata dedicata alla scoperta dell’area attraverso varie passeggiate tra angoli suggestivi e dune di vari colori. Al tramonto scelta del luogo dove fare bivacco, cena e pernottamento in tenda.

8^ Giorno: Tin Merzouga

Giornata dedicata all’esplorazione delle grandi dune di Tim Merzouga. In serata allestimento del campo, quindi cena e pernottamento in tenda.
 

9^ Giorno: Tadrart – Erg ad Mer

Giornata dedicata alla visita alle stazioni di arte rupestre lasciate dai nostri predecessori sahariani: la maggior parte di queste risale al periodo bovidiano, dove le rappresentazioni degli animali sono ancora in stile ‘etiopico’ oramai in fase di finale nella zona del Sahara; proseguimento nel canyon dell’oued In Djeran che si snoda tra gole profonde, muri di roccia e suggestive figure di pietra scolpite dal vento e dalla sabbia. I ripari alla base delle alte pareti di roccia dell’oued costituiscono una delle belle gallerie di arte rupestre del Sahara: la famosa giraffa ‘accucciata’ e una pittura di una eleganza straordinaria. Nel pomeriggio proseguimento verso la zona dell’Ergad Mer, un mare di dune dove viene allestito il campo per la cena ed il pernottamento.

10^ Giorno: Erg ad Mer – Tikabaouine – Djanet – Algeri

Al mattino un breve trasferimento ci porta nella zona di Tikabaouine, caratterizzata da guglie di arenaria e archi di roccia. Pranzo e nel pomeriggio rientro a Djanet, cena e breve relax in albergo, quindi trasferimento in aeroporto e partenza per Algeri; sistemazione nelle camere riservato per il pernottamento.

11^ Giorno: Algeri.

Dopo colazione completamento delle visite della citta, quindi trasferimento in aeroporto e partenza per l’Italia.Termine dei servizi.

La costruzione del viaggio.

Ludovica e Mario mi lasciano questo commento, che racchiude in pieno l’essenza di questa Terra che si sta affacciando al turismo solo negli ultimi anni “in maniera piu’ costante”. Come dice Ludovica una meta non per tutti, alloggi non di lusso, voli aerei ad orari non comodissimi, i classici resorts con i loro buffet, presi d’assalto, sono lontani: vince la condivisione, la convivilaità fra i pochi ospiti che parlano la stessa lingua, quella dei Viaggiatori, in un contesto che parla di natura travolgente e storia .. Grazie per avere apprezzato cosi tanto questo Viaggio, che stiamo proponendo anche in altri periodi! Anna
Created by Ebweb | Powered by SelfComposer CMS