2^-5^ Giorno: CILE A LA CARTE - DESERTO DE ATACAMA CLASSIC

1° GIORNO.
Arrivo all'aeroporto di El Loa e trasferimento a San Pedro de Atacama (circa 1 e mezza) attraversando la “Cordillera Domeyko de la Sal” (un percorso di circa 43 chilometri tra interessanti sculture di roccia che, milioni di anni fa, facevano parte di un grande lago). Nel tardo pomeriggiovisita della cordigliera del sale, la valle di Marte (chiamata anche valle della morte) e la Valle della Luna. Ci troviamo in una delle zone più aride e
inospitali del Cile: nessuna pianta o insetto riesce a sopravvivere in questa zona desertica. Successivamente visita a Las Tres Marías, una formazione geologica interessante che si trova accanto ad una vecchia miniera di sale. Il tour termina con la spettacolare vista del tramonto sulla Valle della Luna, così chiamata per la sua somiglianza con il paesaggio lunare. Arrivo a San Pedro. Pernottamento in hotel.

2° GIORNO.
Prima colazione in hotel. Giornata di visita alle lagune Miscanti e Miñiques, due piccoli laghi d’altura che si trovano all'interno della Reserva Nacional de los Flamencos. Durante l'escursione si percorrono circa 350 km. e si sale ad un'altitudine di circa 4.500 mt. sul livello del mare.
Le lagune, circondate da imponenti vulcani (Licancabur e Lascar) che svettano all'orizzonte, ospitano numerose varietà di uccelli e alcuni branchi di vigogne. Sosta al villaggio di Socaire, caratterizzato dalla presenza di una piccola chiesa di epoca coloniale. Successiva sosta per la visita di Toconao, un piccolo “pueblo” coloniale interamente costruito in “liparita” (pietra di origine vulcanica) dove si potrà osservare la chiesa di San Lucas e il suo campanile, dichiarato monumento nazionale. L'agricoltura e l';artigianato (con prodotti ricavati dalla pietra vulcanica) sono la principale fonte di lavoro e sostentamento per gli abitanti di questo piccolo villaggio.
Proseguimento per il Salar de Atacama, distesa di sale di rara bellezza che si estende per circa 300.000 ettari con una larghezza di 100 chilometri.
All’interno del Salar si può ammirare la Laguna Chaxa, habitat di numerosi esemplari di fenicotteri rosa e fenicotteri andini. Rientro in hotel a San Pedro de Atacama e pernottamento. (Box Lunch in corso di escursione).

3° GIORNO.
Partenza prima dell’alba (4.00 del mattino) per i Geyser del Tatio. Visita guidata del campo geotermico che si trova ad un'altitudine di circa 4.300 metri sul livello del mare. Qui sarà possibile osservare imponenti fumarole che possono raggiungere anche i 50 metri di altezza. Questo campo geotermico ha origine dal magma della Terra: le acque che si sciolgono dai ghiacciai della Cordigliera penetrano nelle fessure della crosta terrestre, raggiungono zone profonde e dalle altissime temperature e una volta a contatto con il magma, generano potenti getti di vapore e acqua bollente, dando origine alle fumarole che è possibile osservare in superficie. Colazione di fronte ai Geyser e rientro a San Pedro d’Atacama. Lungo il percorso si godrà della spettacolare vista dei Vulcani Tocorpuri e Sairecahur (che raggiungono altitudini impressionanti anche oltre i 5.500 metri sul livello del mare). Proseguimento per Machuca punto di sosta per le carovane di lama che percorrevano la via degli Inca. Tempo a disposizione per la visita libera del paese e del mercato artigianale.
Created by Ebweb | Powered by SelfComposer CMS